II edizione
aprile - giugno 2023
L'Accademia del Santo Spirito presenta la seconda edizione del Turin Baroque Music festival, nato da un'idea di Andrea Banaudi, per oltre vent'anni direttore artistico dell’Accademia.
Dato il successo della prima edizione e il crescente interesse verso il repertorio musicale Sei e Settecentesco, il TBMf si svolgerà tra il 17 aprile e il 6 giugno 2023, ospitando nei più importanti edifici barocchi di Torino alcuni tra i più noti e apprezzati musicisti europei.
L’Accademia del
Santo Spirito di Torino, fondata nel febbraio del 1985 da un gruppo di
appassionati professionisti e musicisti, ha sede presso la settecentesca Chiesa
dello Spirito Santo nel centro storico di Torino. Per statuto e vocazione
l’Accademia si dedica allo studio e alla valorizzazione del patrimonio musicale
cinque-settecentesco, non soltanto attraverso le esecuzioni, condotte con
criteri filologici, delle pagine più note di tale repertorio, ma anche
attraverso la ricerca, l’edizione e la presentazione al pubblico - spesso per
la prima volta in epoca moderna - di opere ingiustamente dimenticate.
Particolare attenzione viene dedicata fin dalla fondazione agli autori e ai
musicisti attivi presso la cappella di corte sabauda, di cui sono state
presentate numerosissime prime esecuzioni moderne. Tale impegno è documentato
da un repertorio di concerti che annovera composizioni di oltre 200 autori,
principalmente italiani.
Teatro del Turin Baroque Music festival è dunque Torino, città barocca per eccellenza: sette concerti con cadenza prevalentemente quindicinale ospitati in alcuni dei più prestigiosi e significativi edifici barocchi del centro storico rappresenteranno l’universo musicale al quale l’Accademia del Santo Spirito ha dedicato la propria storia.
L’Accademia del Santo Spirito da quest’anno è entrata a far parte
delle Associazioni di Promozione Sociale - APS, pertanto offrendo un contributo
al Turin Baroque Music festival - accreditando la propria donazione tramite bonifico bancario sul conto
corrente intestato all'Accademia del Santo Spirito, IBAN IT65V0623001000000015229470,
indicando come causale: “Erogazione
liberale a favore del TBMf2023” - potrete godere di agevolazioni fiscali* secondo le normative vigenti.
*Codice 26: erogazioni liberali a favore di Stato, Regioni, enti locali territoriali e pubblici, comitati organizzatori, fondazioni/associazioni senza scopo di lucro che svolgono o promuovono attività di studio, ricerca di valore artistico e culturale. La detrazione compete per il 19% sull’intero importo elargito. Le donazioni in contanti non sono deducibili.
© Turin Baroque Music festival